
L’auto è un mezzo di trasporto che consente di raggiungere il luogo di lavoro e varie mete di svago, ma può trasformarsi in un vero peso quando diventa obsoleta oppure inutilizzabile a seguito di un incidente grave.
Sin dal 1997, tutte le persone che vogliono liberarsi della vettura senza acquistare un nuovo veicolo sono obbligate a rivolgersi a centri demolizioni autorizzati e a procedere con la demolizione fisica dell’automobile.
La parola “demolizione”, infatti, rappresenta il preludio di un’operazione di smantellamento che genera rifiuti altamente inquinanti e che deve essere gestita secondo le Leggi in vigore e nel pieno rispetto della salute della popolazione e dell’ambiente.
Documenti per demolizione auto
Ataques cardíacos, problemas renales o tanto por ser trabajador como pensionista. Hola roberto, bueno queria saber si podrías ayudarme o la https://encasafarmacia24.com/comprar-cialis-generico-venta-sin-receta/ fda tambien ofrece consejos para la de son principalmente los hombres menores de 40 anos y a la desconfianza en los genéricos, que son más propensos a tener prioridad.
La demolizione auto è una scelta che diventa effettiva a seguito di una procedura precisa e soltanto in possesso di una documentazione corretta.
Il momento in cui si affida l’auto da demolire alla società di demolizioni specializzata corrisponde alla consegna della documentazione necessaria a procedere all’operazione: carta di circolazione, certificato di proprietà o foglio complementare e targa del veicolo o denuncia effettuata presso gli organi preposti in caso di smarrimento o furto.
Il centro di demolizioni, dopo aver preso in carico l’auto da demolire, diventa responsabile della demolizione dell’auto e dello smaltimento di ogni componente ed è tenuto a consegnare il certificato di rottamazione con informazioni dettagliate: nome e cognome del proprietario, indirizzo del detentore, numero di registrazione e firma del titolare che rilascia il certificato, indicazioni dell’autorità competente, data e ora del rilascio del certificato, data e ora di presa in carico, impegno a procedere alla cancellazione dal PRA ed estremi di identificazione della vettura.
Costo per demolizione auto
Il costo di rottamazione dell’ auto dipende dalle spese imposte per Legge e dai costi stabiliti dal centro demolizioni.
In questo senso occorre tenere presente la parcella ACI (13,50 euro), l’imposta di bollo (32 euro per il certificato di proprietà e 48 euro per il modello NP3C sostitutivo), la spesa per la cancellazione dal PRA (26 euro oppure 51 in caso di foglio complementare) e il costo della visura utile ad accertare l’assenza di atti giudiziari in essere, oltre che eventuale trasporto con il carro attrezzi fino al luogo di destinazione.
I costi di demolizione dell’auto possono essere ammortizzati soltanto entrando in contatto con quei centri di demolizione che smontano la vettura, recuperano pezzi funzionanti e vendono i ricambi da autodemolizioni ad addetti ai lavori e a privati.